News e Approfondimenti
L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
Abstract: L’adozione del provvedimento repressivo dell’attività edilizia, realizzata in assenza del relativo titolo, è un atto dovuto da parte della Autorità comunale. Essa, infatti, è preposta...
La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale
Il principio di efficienza e celerità dell’azione amministrativa scaturisce dal principio fondamentale di buona amministrazione di cui all’art. 97 Cost. La tutela dell’interesse ambientale,...
Il permesso di costruire e le opere contingenti e temporanee a seguito della novella dell’art. 6, co. 1, lett. e) – bis T.U. edilizia.
Il permesso di costruire e le opere contingenti e temporanee a seguito della novella dell’art. 6, co. 1, lett. e)-bis T.U. edilizia. Il legislatore ha voluto differenziare il regime giuridico delle...
Elementi accidentali: condizione, la condizione tacita, la condizione unilaterale e di adempimento
Riferimenti normativi: artt. 1353 ss. c.c., artt. 1453 ss. c.c., art. 1467 c.c. 4 giugno 2024 L’autonomia contrattuale, quale principio che rinviene fondamento costituzionale (art. 41 Cost.), trova...
È legittimo il nuovo art. 42 bis? (S.U. 442/2014)
L’art. 42 bis D.P.R. 327/2001 (introdotto dall’art. 34, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111) ha sostituito il precedente art. 43 del medesimo T.U., giudicato...
Transazione negozio di accertamento ed errore
Transazione negozio di accertamento ed errore. In particolare la transazione fondata su titolo nullo o su documenti falsi, su controversia già decisa da un precedente giudicato. Riferimenti...